Dal 15 ottobre al 3 novembre 2015, al San Giovanni, mostra antologica di pittura del Maestro Fausto Parentela.
Il prossimo 15 ottobre alle ore 18, presso il Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, si terrà la cerimonia di inaugurazione della mostra antologica di pittura del Maestro Fausto Parentela. L’allestimento espositivo comprenderà una vasta scelta dell’intera produzione pittorica dell’artista, caratterizzata da una molteplicità di tecniche espressive. Sarà possibile ammirare numerosi lavori datati tra il 1935 ed il 1992 e che, quindi, abbracciano quasi per intero l'arco creativo del Maestro, sviluppatosi in oltre un sessantennio, tra i quali il "Vecchio calabrese o peperonaio" risalente al 1942, "Le comari" del 1974, "L'inverno", ambientato in una Torino del 1980 e, infine, l'ultima opera del 1992 "Scena campestre", rimasta purtroppo senza firma perché la morte gli tolse il pennello di mano prima che potesse completarla.
Fausto Parentela, che viene descritto dai suoi stessi familiari di carattere schivo ed incline al silenzio ed alla meditazione, ha trovato comunque modo e tempo di presentare al pubblico le proprie opere in alcune mostre allestite in Calabria e nel resto del territorio nazionale, riscuotendo sempre prestigiosi apprezzamenti dal mondo della critica. Il Maestro catanzarese occupa senz'altro un posto di rilievo nel grande mosaico dell'arte contemporanea e sue opere figurano in collezioni pubbliche e private delle maggiori città italiane. E' stato membro di numerose Accademie ed è risultato anche vincitore di ambiti premi nazionali e internazionali, raccogliendo sempre giudizi che hanno dato merito e riconoscimento ai valori pittorici delle sue "creature", come egli amava definire le sue opere.
Il taglio del nastro sarà preceduto dalla presentazione del libro biografico che il figlio Aldo ha dedicato all'artista catanzarese scomparso nel 1992. Un lavoro nel quale certamente si scorgono l'amore e la passione filiale che hanno animato la sua penna, ma che non trascende in toni meramente celebrativi, riuscendo ad offrire, invece, attraverso una agile descrizione di avvenimenti, aneddoti e curiosità, l'elevata caratura artistica ed umana del suo genitore. L'incontro sarà moderato da Mario Mauro, appassionato animatore culturale cittadino, e sono previsti gli interventi di Aldo Ventrici, ricercatore storico, e del critico d'arte Ivana Talotta.